Miele di tiglio Confezione 250 gr
| Tipologia | MIele di Tiglio |
| Colore | Limpido |
| Gusto | Dolce persistente |
| Adatto a ... | Chi fatica a dormire, chi soffre di stati di irritabilità |
| Particolarità | Cristallino |
| Confezione da | 250 Gr |
| Calorie (100 gr) | 1430 kj; 336 Kcal |
| Carboidrati | 83,84 g |
| Umidità | 15,6 gr |
| Proteine | 0,25 gr |
| Grassi | 0 gr |
| Origine | Miele Italiano, 100% italiano |
| Produttore | Antica Apicoltura Kaberlaba |
Prezzo: € 7,00
Miele di tiglio
Il miele di tiglio si presenta con un colore ambrato e sapore dolce, fresco e ricco di aromi intensi.
Il miele di tiglio ha un profumo mediamente intenso con lievi note di mentolato, ma gusto persistente.
Il miele di tiglio ha un aspetto cristallino e un colore limpido; rispetto ad altri mieli cristallizza più lentamente.
Il miele di tiglio è ottimo per dolcificare tisane di erbe e questo uso è molto diffuso, ma viene utilizzato anche come ingrediente di numerose ricette.
Aspetti organolettici
All’esame visivo il miele di tiglio si presenta con un colore ambrato da chiaro a più intenso, con note di giallo o verdognolo quando molto puro e nello stato liquido, il colore cambia da avorio a beige se cristallizzato. L’odore si presenta di media intensità con note di mentolato, balsamico e/o canforato ricorda l’odore di farmacia o di “medicinale”, le stesse caratteristiche si ritrovano nell’aroma, accompagnato da una notevole persistenza gustativa
All’esame visivo il miele di tiglio si presenta con un colore ambrato da chiaro a più intenso, con note di giallo o verdognolo quando molto puro e nello stato liquido, il colore cambia da avorio a beige se cristallizzato. L’odore si presenta di media intensità con note di mentolato, balsamico e/o canforato ricorda l’odore di farmacia o di “medicinale”, le stesse caratteristiche si ritrovano nell’aroma, accompagnato da una notevole persistenza gustativa

